C.P.S.
COS’E’ LA CONSULTA?
La Consulta Provinciale degli Studenti (CPS) è un organismo istituzionale di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado italiana.
QUANDO E’ STATA ISTITUITA?
La Consulta è stata istituita nel 1996 con il Decreto del Presidente della Repubblica 567/96.
CHI NE FA PARTE?
Ne fanno parte due rappresentanti per scuola.
QUALI SONO I SUOI RUOLI?
I ruoli principali della Consulta sono tre:
1) Garantire il più ampio confronto fra gli istituti di istruzione secondaria di II grado: tale compito è attuato tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano il più ampio numero di studenti ed istituti, l’ottimizzazione e l’integrazione in rete di attività extracurricolari, la formulazione di proposte che superino la dimensione del singolo Istituto, la stipulazione di accordi con enti locali, associazioni e organizzazioni del mondo del lavoro.
2) Consultarsi in merito alle politiche di formazione, istruzione e diritto allo studio, formulando proposte ed esprimendo pareri agli uffici MIUR competenti, agli enti locali e agli organi collegiali territoriali.
3) Assicurarsi un’efficace diffusione ed una corretta applicazione sul territorio dello Statuto delle studentesse e degli studenti, con particolare riferimento ad azioni di orientamento e di sportello consultivo.